Isolamento termico e la scelta degli infissi
La scelta degli infissi e dei vetri giusti è la prima operazione da compiere per evitare la dispersione del calore proveniente dai sistemi di riscaldamento interni.
L‘isolamento termico della propria abitazione è molto importante sia per il benessere nelle stagioni molto fredde, che anche per il risparmio energetico e, di conseguenza, economico.
La scelta degli infissi e dei vetri giusti per finestre e porte è la prima operazione da compiere per evitare la dispersione del calore proveniente dai sistemi di riscaldamento interni, e quindi l’aumento delle spese.
Installare nuovi infissi o isolare quelli esistenti
Le capacità isolanti degli infissipossono incidere notevolmente sull’isolamento termico generale della casa. Ottimi sono i valori di isolamento termico degli infissi di ultima generazione: la ragione di tale efficacia è legata soprattutto alle nuove tecniche realizzative e ai materiali impiegati per realizzare le moderne porte e finestre.
PVC, legno, alluminio permettono di scegliere ottimi infissi e di accrescere notevolmente l’isolamento termico di un’abitazione oltre che essere fondamentali per la sua riqualificazione energetica.
Le proprietà di isolamento termico degli infissi sono state accresciute dalle moderne tecniche realizzative che oggi permettono la costruzione di infissi dalle caratteristiche ottime.
I profilati moderni contengono all’interno camere d’aria stratificate che isolano la casa dalle temperature esterne. Soprattutto il PVC e l’alluminiopermettono la realizzazione di profilati altamente isolanti, oltre che del tutto resistenti alle intemperie e agli agenti atmosferici. Il legno, invece, materiale dalle elevate capacità isolanti naturali, viene impiegato in forma lamellare per essere maggiormente resistente alle deformazioni ed essere abbinabile anche all’alluminio.
Uno speciale vetro temperato, spesso diversi millimetri e montato a più strati, permette a sua volta di accrescere l’isolamento termico degli infissi anche nella loro superficie trasparente. Vengono quindi evitati appannamenti e infiltrazioni d’aria e di umidità.
Guarnizioni realizzate in gomme speciali, riempiono qualsiasi intercapedine e spazio esistente tra vetro e profilati e tra telai e battenti degli infissi stessi. Ogni infiltrazione di acqua, vento e umidità è assolutamente scongiurata.
Se la sostituzione degli infissi con modelli di ultima generazione non è un obiettivo raggiungibile, una soluzione alternativa è quella dell’isolamento termico degli infissi attuali.
Le guarnizioni, se assenti o deteriorate, possono essere cambiate con modelli recenti realizzati con materiali resistenti e maggiormente efficaci.
Inoltre esiste la possibilità di cambiare anche solo il vetro degli infissi. Isolamento termico e acustico ne beneficerebbero se i telai permettessero di alloggiare dei vetri basso-emissivi che causano minor sbalzi termici.
Qualora il davanzale fosse abbastanza largo si può valutare l’installazione di doppie finestre, oppure optare per infissi in alluminio, che accrescerebbero i valori generali di isolamento termico. Tra infissi interni ed esterni, infatti, verrebbe creata una camera d’aria isolante.
Da non dimenticare le porte esterne, dal momento che anche queste possono incidere ad accrescere l’isolamento termico legato agli infissi. Porte blindate per l’ingresso di casa sono già di per sè spesse e isolanti, ma un’attenzione maggiore deve essere sempre posta alla scelta delle guarnizioni utili a riempire qualsiasi spazio vuoto tra telaio e porta e tra porta e pavimento.
Consigli per evitare dispersioni termiche
La scelta degli infissi è importante, dato che le finestre sono sicuramente la maggiore causa di dispersione di calore da un’abitazione. È sempre conveniente scegliere finestre con vetri doppi o tripli e, per prestazioni ottimali, orientarsi verso i cosiddetti vetri basso-emissivi.
Vi sono però altri fattori da considerare per evitare che il calore presente nell’abitazione venga disperso.
L’applicazione di tendaggi pesantirappresenta una ulteriore barriera al freddo, oltre che contribuire alla gradevolezza del locale.
Altro elemento fondamentale è costituito dai cassonetti delle tapparelle che sono a diretto contatto con l’esterno. È utile identificare eventuali fessure tra muro e cassonetto ed utilizzare sigillanti siliconici, adesivi, stucchi o poliuretano in spray per chiuderle. In alternativa o in aggiunta si possono inserire all’interno del cassonetto stesso dei pannelli flessibili in materiale isolante tipo poliuretano o polietilene.
Un’attenzione particolare va rivolta anche alle porte, soprattutto quelle che mettono in comunicazione con l’esterno: applicare quindi guarnizioni ove occorre e para-spifferi mobili o permanenti nella parte inferiore delle porte.
Vetri specifici per l’isolamento termico
I vetri basso emissivi sono vetri isolanti in grado di ridurre gli scambi termici con l’ambiente esterno senza compromettere la trasmissione della luce all’interno degli edifici.
Si ottengono depositando sulla sua superficie uno strato di ossidi metallicicon uno speciale processo magnetronico. Lo strato riflette l’irraggiamento degli infrarossi termici assicurando la conservazione del calore all’interno dell’edificio e la riduzione degli scambi termici, migliorando le prestazioni di termoisolamento e di controllo solare.
I vantaggi dei vetri basso emissivi sono diversi: una diminuzione della dispersione termicadegli infissi e un conseguente risparmio nelle spese per il riscaldamento degli interni; un ottimo isolamento dal freddo durante l’inverno e una minore dispersione della temperatura raggiunta con il condizionatore durante l’estate; una riduzione dell’effetto condensa sulla superficie interna all’infisso; un’illuminazione degli ambienti costante, anche nei periodi a bassa irradiazione solare.
Il vetro selettivo è invece un vetro capace di filtrare i raggi solari riducendo la trasmissione del loro calore all’interno degli edifici.
La peculiarità di questo tipo di vetri si ottiene applicando sulla lastra un rivestimento metallicoselettivo che garantisce un’elevata trasmissione luminosa mantenendo sotto controllo la diffusione del calore per irraggiamento.
I vantaggi dei vetri selettivi sono i seguenti: assicurano l’isolamento termico e il controllo del calore trasmesso dall’irradiazione solare; garantiscono un maggior controllo della trasmissione luminosa; offrono prestazioni energetiche migliori, con un notevole risparmio energetico.
Fonte: www.lavorincasa.it/isolamento-termico-e-scelta-degli-infissi/

I LIVELLI DEI SISTEMI DI SICUREZZA PER FINESTRE
Sentirsi sicuri e protetti a casa propria è un bisogno sicuramente molto sentito, purtroppo, come dice un vecchio proverbio, “l’occasione fa l’uomo ladro” e parliamo proprio di questi ladri e/o scassinatori che scelgono per i loro furti, quelle abitazioni con protezioni e sistemi di sicurezza insufficienti.

Secondo le statistiche internazionali l’80% degli scassinatori accede negli ambienti domestici forzando le finestre o portefinestre e non, come erroneamente si crede, dalla porta d’ingresso dell’abitazione singola o appartamento, utilizzando per la gran parte attrezzi manuali, come ad esempio cacciaviti, spranghe, tenaglie e cunei.
Nella maggioranza dei casi l’attività di scassinare la finestre è imputabile allo scardinamento o alla perforazione dell’anta mobile dal telaio fisso oppure alla rottura del vetro con conseguente rotazione della maniglia. In taluni casi e anche la posizione di apertura anta-ribalta che agevola notevolmente i malintenzionati e permette un facile accesso in casa.
Gli infissi Sciuker, per esempio, montano di serie ferramenta a nastro con più punti di chiusura e nottolini a fungo con scontri anti-sollevamento di primo livello.
.jpg)
I nottolini tradizionali offrono esclusivamente la tenuta agli agenti atmosferici ma non sono concepiti per proteggere in modo efficace i propri ambienti interni, invece i nottolini a fungo antieffrazione essendo posizionati in profondità oppongono un’elevata resistenza e protezione allo scardinamento.
.jpg)
Per coloro che desiderano la massima protezione ed un sistema di sicurezza notevolmente resistente è possibile montare ferramenta antieffrazione di secondo livello con ulteriori punti di chiusura e nottolino a fungo.
Questi ultimi non sono gli unici elementi che rendono gli infissi sicuri, in quanto anche il vetro e le maniglie sono fondamentali. Per le proprie finestre è possibile montare vetrocamera con caratteristiche di antisfondamento e antiperforazione, e anche con incollaggio strutturale della vetrata. Inoltre sono disponibili soluzioni antieffrazione con maniglie composte da pulsante di sicurezza o con chiave estraibile o protezioni con possibilità di realizzare idoneo ancoraggio nel giunto di fissaggio tra telaio dell’infisso e controtelaio del vano murario.
.jpg)
Dal punto di vista dell’antieffrazione la ferramenta può fare veramente molto; attraverso collegamenti elettromagnetici in essa integrati è possibile, infatti, monitorare tutti i serramenti dell’abitazione e collegarli ad un sistema di allarme centralizzato e/o anche domotico.
Fonte: www.sciuker.it/blog/2015/06/I-livelli-dei-sistemi-sicurezza-per-finestre/

Sublicromia
Il Decoro definitivo
Il processo di sublicromia consiste nel trasferire un decoro a inchiostro da un supporto (carta o nylon) ad una speciale vernice applicata sui vari prodotti, mediante trattamento termico. Il decoro si trasferisce all’interno della vernice, rimanendo protetto dagli agenti esterni, offrendo così un’elevata durata nel tempo.
Si parte dal prodotto grezzo (barre, lamiere, accessori, particolari, pannelli, ecc.) e gli si applica una verniciatura, adatta ad accogliere i vari decori. Successivamente, ad ogni singolo prodotto viene applicato il supporto con il disegno e lavorato in modo da raggiungere tutte le parti richieste.
Questa lavorazione è una delle più delicate di tutto il processo perché, se non decorato, il prodotto non è rilavorabile. Tale fase viene fatta a mano da personale specializzato e controllata costantemente. Una volta che l’ha superata, il prodotto viene fatto cuocere per un determinato tempo ad una ben precisa temperatura per permettere il trasferimento definitivo del decoro; viene quindi controllato con campioni di riferimento e, se supera anche questi ultimi collaudi, viene spedito all’imballo.
La GEAL SpA è stata una delle prime aziende in Italia a dotarsi di impianti per la sublicromia, acquisendo così un know-how che le permette di offrire ai propri clienti un prodotto finito di altissima qualità. Un impianto è situato presso lo stabilimento di Cairo Montenotte (SV), copre una superficie di circa 700 m2 ed ha una produttività di circa 30 q.li per turno.
Ogni prodotto utilizzato in questo processo è marchiato secondo le specifiche norme (Qualicoat – Qualideco),permettendo alla GEAL SpA di offrire al cliente solo ed esclusivamente altissima qualità.
Fonte: www.geal.it/it-finiture-sublicromia.php

Scopri il prestito personale che fa per te tra le soluzioni di finanziamento che ti offre Fiditalia.
Preventivo e consulenza gratuiti
Scegli la proposta più adatta per realizzare idee e progetti.
-
MULTIPREMIA
Se sei regolare, il tuo prestito diventa sempre più leggero e il tasso scende fino al 4,95%.
Multipremia è il prestito che finanzia i tuoi progetti e premia la puntualità nei rimborsi con una rata che si abbassa nel tempo.
-
FIDIAMO
E’ la versione più classica fra i prestiti personali: puoi richiedere fino a 30.000 euro. Massima trasparenza per te.
Con Fidiamo puoi chiedere fino a 30.000 euro e concordare un piano di rimborso personalizzato in base alle tue esigenze
-
UNIKA
L’innovativa soluzione di prestito personale dedicata a chi è già Cliente Fiditalia.
Unika estingue i finanziamenti in corso con Fiditalia, permette di richiedere nuova liquidità e di versare un’unica rata al mese.
A chi si rivolgono
- Dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato (la durata del prestito non può superare il doppio della durata residua del contratto di lavoro)
- Lavoratori autonomi
di età compresa tra 18 e 72 anni.
Cosa serve
È sufficiente essere titolare di un conto corrente e presentare:
- un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità
- il codice fiscale/tessera sanitaria
- un documento di reddito (3 buste paga, CUD, cedolino della pensione, dichiarazione dei redditi)
- il codice IBAN
- utenza fissa intestata
- se sei straniero, carta o permesso di soggiorno
Le coperture assicurative
I prestiti personali Fiditalia possono essere abbinati a prodotti assicurativi: servizi sempici, facoltativi e sempre su richiesta del Cliente.
La polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non è indispensabile per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte.

Sicuro: Assicurazione sul credito
La speciale polizza a tutela del credito
Fonte: www.fiditalia.it/prestiti


L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, la detrazione, che è pari al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015, è riconosciuta se le spese sono state sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- l’installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Per quanto riguarda la Detrazione fiscale infissi anno 2016 va segnalato che:
- dall’1 gennaio 2016 il beneficio sarà del 36%, cioè quello ordinariamente previsto per i lavori di ristrutturazione edilizia
- la detrazione deve essere ripartita in dieci rate annuali di pari importo
- le spese sostenute prima del 6 giugno 2013 fruivano della detrazione del 55%
- è aumentata dal 4 all’8% della percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare all’impresa che effettua i lavori.
In pratica la Detrazione fiscale infissi anno 2016 è ridotta al 36%
Non è più previsto l’obbligo di effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate quando i lavori proseguono per più anni (Dlgs n. 175/2014 – semplificazioni fiscali)
Quali spese
La Detrazione fiscale infissi anno 2016 (e non solo infissi) spetta per le spese sostenute, e rimaste a carico del contribuente (per es. non incentivati dal Comune) per:
- interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, che ottengono un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati in un’apposita tabella (i parametri cui far riferimento sono quelli definiti con decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). Il valore massimo della detrazione è pari a 100.000 euro
- interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro. La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, in un’apposita tabella (i valori di trasmittanza, validi dal 2008, sono stati definiti con il decreto del ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008, così come modificato dal decreto 26 gennaio 2010). In questo gruppo rientra anche la sostituzione dei portoni d’ingresso, a condizione che si tratti di serramenti che delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati e risultino rispettati gli indici di trasmittanza termica richiesti per la sostituzione delle finestre
- l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università. Il valore massimo della detrazione è di 60.000 euro
- interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione. La detrazione spetta fino a un valore massimo di 30.000 euro
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro
- interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria, con un limite massimo della detrazione pari a 30.000 euro.
Attenzione: la Detrazione fiscale infissi anno 2016 del 65% si applica anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente: a) per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015; b) per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari di cui all’allegato M al Dlgs 311/2006, sostenute dall’1 gennaio al 31 dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro; c) per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro.
Fonte: Agenzia delle Entrate
Commenti recenti